Home » Attività Internazionale-IFRS » Documenti OIC » Guide operative

Guida operativa per la transizione ai principi contabili internazionali (IAS/IFRS) – Guida 1

La presente Guida operativa alla transizione ai principi contabili internazionali non costituisce un principio contabile e neppure un’interpretazione degli IAS/IFRS, ma si occupa, in particolare, della redazione della situazione patrimoniale all’1 gennaio 2004, o alla successiva data di inizio dell’esercizio 2004/2005. La Guida, peraltro, accenna anche ai problemi relativi al conto economico, con riguardo alla scelta circa la tipologia del prospetto. La seconda parte della Guida riguarderà la redazione del rendiconto finanziario, del prospetto delle variazioni delle voci di patrimonio netto e delle note al bilancio.
La Guida non affronta le numerose problematiche fiscali che emergeranno a seguito dell’utilizzo degli IAS/IFRS.

La Guida evidenzia, inoltre, alcuni problemi relativi, in particolare, ai bilanci delle banche e imprese finanziarie e delle imprese di assicurazione. Una trattazione particolare, data l’assoluta novità della materia, è dedicata agli strumenti finanziari per i quali sono illustrate le varie e complesse problematiche: pertanto, il capitolo 15 illustra, in dettaglio, l’applicazione degli IAS 32 e 39 e costituisce un primo esame delle complesse problematiche relative agli strumenti finanziari.

In molti casi, come evidenziato nei singoli capitoli le indicazioni fornite circa la soluzione di alcuni problemi relativi alla redazione della situazione patrimoniale di apertura consentono di risolvere anche numerosi problemi successivi alla redazione di tale documento.

Permangono, comunque, alcuni aspetti applicativi che richiedono ulteriori approfondimenti da parte dell’OIC e degli altri organismi interessati alla materia.

Al riguardo si segnalano le problematiche inerenti la nozione di controllo sia in merito all’indicazione delle imprese tenute a redigere il bilancio consolidato che ai fini della corretta individuazione del perimetro di consolidamento. In tale ambito si collocano alcune incertezze derivanti dall’assenza di una esplicita e compiuta disciplina da parte del legislatore nazionale sul tema di bilancio separato.

Altri aspetti che richiedono approfondimento riguardano – tra l’altro – l’applicazione degli IAS/IFRS alle imprese che gestiscono servizi in concessione e il TFR.

Gli IAS/IFRS a cui si fa riferimento nella Guida sono i documenti aggiornati dallo IASB a seguito del processo di revisione attuato nel corso del 2003 e nel 2004, sino al 31 marzo 2004, nonché il documento interpretativo IFRIC 1 (Cambiamenti nelle passività iscritte per smantellamenti, ripristini e passività similari); si tratta del sistema definito dallo IASB “stabile piattaforma”.



Copyright 2024 Fondazione Organismo Italiano Contabilità | via Poli, 29 | 00187 Roma | Tel. +39 06 6976681 | Fax +39 06 69766830 | C.F. 97269140584 | Privacy | Note Legali