Home » OIC Informa » News

L’OIC e i National Standard Setters francese, tedesco e inglese, insieme all’EFRAG, invitano le imprese a partecipare al field-test sul modello di impairment degli strumenti finanziari proposto dallo IASB


L’OIC e i National Standard Setters francese (ANC), tedesco (ASCG) e inglese (FRC), insieme all’EFRAG, invitano le imprese a partecipare a una prova sul campo (field-test) avente ad oggetto l’Expected Credit Losses Model proposto dallo IASB per gli strumenti finanziari


Il 7 marzo 2013 lo IASB ha emanato l’Exposure Draft (ED) Financial Instruments: Expected Credit Losses. 
Secondo quanto proposto, alle società è richiesto di rilevare, valutare e dare informativa in merito alle perdite attese sui crediti relative ai portafogli di attività finanziarie valutate al costo ammortizzato o al FV-OCI, agli impegni ad erogare credito, ai contratti di garanzia finanziaria, ai crediti commerciali e a quelli impliciti nei contratti di leasing.

Il field-test è condotto in ambito europeo dall’OIC e dai National Standard Setters francese (ANC), tedesco (ASCG) e inglese (FRC), insieme all’EFRAG. Alcune associazioni di categoria europee e internazionali (EACB, EBF, ESBG, Leaseurope e BusinessEurope) hanno convenuto di incoraggiare i loro associati a partecipare a tale esercizio.


Qual è l’obiettivo del field-test?

L’obiettivo del test è quello di verificare se il modello proposto dallo IASB affronta o meno le debolezze dell’attuale incurred loss impairment model dello IAS 39. Inoltre il test considera i profili applicativi, l’impatto e i costi relativi all’expected credit losses model. In particolare, il field-test pone domande su:

a)      come l’expected credit losses model rifletta l’ammontare, il timing e l’incertezza dei future flussi di cassa;

b)      chiarezza e applicabilità delle regole;

c)       impatto dell’expected credit losses model;

d)      costi e benefici dell’expected credit losses model.


Quando e come il field-test sarà condotto?

Il field-test inizia oggi e viene condotto sulla base di un questionario che andrà compilato e restituito entro il prossimo 2 giugno 2013.

Il questionario – che è stato predisposto dall’OIC, dai National Standard Setters e dall’EFRAG – cerca riscontri sulla proposta sviluppata nell’ED, in particolare sul suo potenziale impatto, inclusi i costi associati alla sua applicazione.

Le informazioni fornite all’OIC – come pure quelle raccolte dagli altri National Standard Setters e dall’EFRAG durante il field-test – rimarranno riservate. Le informazioni saranno presentate in modo che nessuna impresa o persona possa essere identificata. Tuttavia, la lista dei partecipanti al field-test sarà resa pubblica, salvo che i partecipanti richiedano esplicitamente l’anonimato.  I risultati del field-test saranno condivisi tra OIC, National Standard Setters, Commissione Europea e IASB.

L’OIC, i National Standard Setters e l’EFRAG stanno coordinando la loro attività con lo staff dello IASB per evitare sovrapposizioni nelle loro rispettive iniziative.


Siete interessati a partecipare?

L’OIC, i National Standard Setters e l’EFRAG incoraggiano a partecipare al field-test tutte le imprese che ritengono di essere significativamente toccate dalle proposte presentate nell’ED. L’emendamento in questione è destinato a incidere tanto sugli intermediari bancari e finanziari quanto sulle altre imprese.

Se volete partecipare al field-test, contattate cortesemente la dott.ssa Roberta Luly, telefonando al numero 06-6976681 o all’indirizzo e-mail rluly@fondazioneoic.it

Si allega il questionario.

Documenti Allegati
Copyright 2024 Fondazione Organismo Italiano Contabilità | via Poli, 29 | 00187 Roma | Tel. +39 06 6976681 | Fax +39 06 69766830 | C.F. 97269140584 | Privacy | Note Legali