Home » OIC Informa » News

L’OIC e i National Standard Setters francese, tedesco ed inglese, insieme all’EFRAG, invitano le imprese a partecipare al field-test sulle proposte dell’ED Insurance Contracts

L’OIC e i National Standard Setters francese (ANC), tedesco (ASCG) e inglese (FRC), insieme all’EFRAG, invitano le imprese a partecipare a una prova sul campo (field-test) avente ad oggetto il nuovo modello di contabilizzazione dei contratti assicurativi proposto dallo IASB


Il 20 giugno 2013 lo IASB ha emanato l’ED Insurance Contracts, contenente le proposte per la rilevazione, valutazione, presentazione e disclosure dei contratti assicurativi.
L’OIC, l’EFRAG e gli altri National Standard Setters stanno ultimando un field-test al fine di valutare come queste proposte possano incidere sulle imprese europee che applicano gli IFRS. Il field-test è condotto in ambito europeo dall’OIC, dai National Standard Setters francese (ANC), tedesco (ASCG) e inglese (FRC), insieme all’EFRAG, in maniera coordinata con lo staff dello IASB. Inoltre Insurance Europe è concorde nell’incoraggiare i propri membri a partecipare.


Qual è l’obiettivo del field-test?

Il field-test mira a raccogliere evidenze su come le proposte verrebbero attuate nella pratica, quale sarebbe il loro impatto e i costi e i benefici associati alla loro introduzione. Inoltre, il field test ha come obiettivo quello di valutare la comprensibilità e l’utilità delle informazioni, comprese le informazioni integrative che deriveranno dall’applicazione delle regole.


Quando e come il field-test sarà condotto?

Il field-test inizierà il 10 luglio 2013 e verrà condotto sulla base di un questionario che andrà compilato e restituito entro l’11 ottobre 2013.

Il questionario – che è in corso di predisposizione dall’OIC, dai National Standard Setters e dall’EFRAG – chiede ai partecipanti di applicare l’ED ai portafogli dei contratti assicurativi selezionati e di estendere il field-test agli strumenti finanziari e alle attività non finanziarie legati ai suddetti portafogli, se esistenti. Potrebbero inoltre essere condotte delle interviste da parte dell’OIC e dell’EFRAG.

Le informazioni fornite all’OIC – come pure quelle raccolte dagli altri National Standard Setters e dall’EFRAG durante il field-test – rimarranno riservate. Le informazioni saranno presentate in modo che nessuna impresa o persona possa essere identificata. Tuttavia, la lista dei partecipanti al field-test sarà resa pubblica, salvo che i partecipanti richiedano esplicitamente l’anonimato.  I risultati del field-test saranno condivisi tra OIC, National Standard Setters, Commissione Europea e IASB in via anonima.

L’OIC, gli altri NSS e l’EFRAG stanno coordinando l’attività di field –test insieme allo staff dello IASB. Saranno organizzati dei workshop che si terranno a Bruxellese, ad ottobre, ai quali lo staff dello IASB parteciperà. La partecipazione ai workshop è limitata ai soli partecipanti al field-test.


Siete interessati a partecipare?

L’OIC, i National Standard Setters e l’EFRAG incoraggiano a partecipare al field-test tutte le imprese che ritengono di essere significativamente toccate dalle proposte presentate nell’ED.

Se volete partecipare al field-test, contattate cortesemente la dott.ssa Roberta Luly, telefonando al numero 06-6976681 o all’indirizzo e-mail rluly@fondazioneoic.it

Copyright 2024 Fondazione Organismo Italiano Contabilità | via Poli, 29 | 00187 Roma | Tel. +39 06 6976681 | Fax +39 06 69766830 | C.F. 97269140584 | Privacy | Note Legali