50° anniversario AIAF – 25 gennaio 2021
Si informa che l’Associazione Italiana degli Analisti Finanziari (AIAF), in occasione del 50° anno dalla sua fondazione, ha organizzato per il 25 gennaio 2021, alle ore 11.
Si informa che l’Associazione Italiana degli Analisti Finanziari (AIAF), in occasione del 50° anno dalla sua fondazione, ha organizzato per il 25 gennaio 2021, alle ore 11.
Si pubblicano i commenti che l’OIC ha inviato allo IASB sul Discussion Paper “Business Combinations—Disclosures, Goodwill and Impairment”.
A giugno 2020, la Commissione Europea ha richiesto una consulenza tecnica all’EFRAG per un lavoro preparatorio all’elaborazione di possibili standard di informativa non finanziaria nell’ambito della rivisitazione dell’attuale direttiva europea recepita in Italia dal D.
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale L 11 del 14 gennaio 2021 il Regolamento (UE) 2021/25 della Commissione del 13 gennaio 2021 che adotta “Riforma degli indici di riferimento dei tassi di interesse — fase 2 — Modifiche all’IFRS 9, allo IAS 39, all’IFRS 7, all’IFRS 4 e all’IFRS 16“.
Si pubblicano i commenti che l’OIC ha inviato al Presidente dell’EFRAG Jean-Paul Gauzés in merito al Consultation Document “On the ad personam mandate – on potential need for changes to the governance and funding of EFRAG”.
Si pubblicano i commenti che l’OIC ha inviato all’IFRS Foundation sul Consultation Paper on Sustainability Reporting.
Si pubblicano i commenti che l’OIC ha inviato all’EFRAG sulla draft comment letter sullo IASB Discussion Paper Business Combinations—Disclosures, Goodwill and Impairment.
Si pubblicano i commenti che l’OIC ha inviato all’EFRAG sul draft endorsement advice sul documento IASB Classification of Liabilities as Current or Non-current (Amendments to IAS 1) e sul draft endorsement advice su IASB Classification of Liabilities as Current or Non-current: Deferral of Effective Date.
L’OIC pubblica la versione definitiva della risposta al quesito in merito alla classificazione nell’attivo immobilizzato oppure nell’attivo circolante di partecipazioni acquisite per essere gestite e valorizzate in un arco temporale di medio-lungo periodo per poi essere cedute.