OIC pubblica comunicazione in risposta ad una richiesta di chiarimento in merito alla redazione del test di impairment
Si informa che, a seguito del processo di consultazione, il Consiglio di Gestione nella riunione del 4 maggio u.
Si informa che, a seguito del processo di consultazione, il Consiglio di Gestione nella riunione del 4 maggio u.
Si pubblicano i commenti che l’OIC ha inviato all’EFRAG sulla draft comment letter su IASB ED Covid-19-Related Rent Concessions (Proposed amendments to IFRS 16).
L’OIC ha deciso di pubblicare in consultazione la bozza del documento Interpretativo n.
L’OIC ha deciso di pubblicare in consultazione la bozza di comunicazione in risposta ad una richiesta di chiarimento in merito alla redazione del test di impairment, per il bilancio al 31 dicembre 2019, secondo le previsioni dell’OIC 9 “Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali”.
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale L 127 del 22 aprile 2020 il Regolamento (UE) 2020/551 della Commissione del 21 aprile 2020 che adotta “Definizione di un’attività aziendale (Modifiche dell’IFRS 3)”, al fine di rispondere alle preoccupazioni evidenziate dalla post-implementation review dell’IFRS 3 Aggregazioni aziendali riguardo alle difficoltà incontrate nell’applicazione pratica della definizione di “attività aziendale”.
Il Collegio dei Fondatori dell’OIC ha nominato il nuovo Consiglio di Sorveglianza per il prossimo triennio, riconfermando il dott.
Lo IASB ha pubblicato in consultazione, alla luce della riforma sui tassi di interesse interbancari quale l’IBOR, proposte di modifica ai seguenti standard: – IFRS 9 Financial Instruments; – IAS 39 Financial Instruments: Recognition and Measurement; – IFRS 7 Financial Instruments: Disclosures; – IFRS 4 Insurance Contracts; e – IFRS 16 Leases.
Il Consiglio di Gestione dell’OIC ha approvato in via definitiva il principio contabile OIC 33 Passaggio ai principi contabili nazionali.
Lo IASB ha pubblicato il Discussion Paper Business Combinations – Disclosures, Goodwill and Impairment che propone possibili miglioramenti dell’informativa che le società forniscono in merito all’acquisizione di business, per aiutare gli investitori a valutare il successo dell’operazione.