Ricerca di candidati per l’European Lab Project Task Force
L’European Reporting Lab@EFRAG invita a presentare candidature per l’European Lab Project Task Force su Climate-related Reporting.
L’European Reporting Lab@EFRAG invita a presentare candidature per l’European Lab Project Task Force su Climate-related Reporting.
Lo IASB ha pubblicato in consultazione l’Exposure Draft “Onerous Contracts—Cost of Fulfilling a Contract“ che propone modifiche allo IAS 37 Provisions, Contingent Liabilities and Contingent Assets al fine di chiarire quali costi occorre includere quando si valuta l’eventuale onerosità di un contratto.
Si pubblicano i commenti che l’OIC ha inviato all’EFRAG sulla draft comment letter su IASB Discussion Paper Financial Instruments with Characteristics of Equity.
I Trustees dell’IFRS Foundation hanno pubblicato alcune limitate modifiche all’IFRS Foundation Constitution riguardanti il periodo di mandato per il Chair e il Vice-chair dei Trustee.
EFRAG ha pubblicato il Discussion Paper Non-exchange Transfers (‘NETs’): A role for societal benefit? con l’obiettivo di esplorare la contabilizzazione dei trasferimenti in cui una parte riceve (o dà) un valore senza dare (o ricevere) approssimativamente lo stesso valore in cambio.
Si pubblicano i commenti che l’OIC ha inviato all’IFRS Interpretation Committee sulle tentative agenda decisions di settembre 2018.
Lo IASB ha deciso di proporre il differimento dell’entrata in vigore dell’IFRS 17, il nuovo standard sui contratti assicurativi, di un anno, ossia al 2022.
Lo IASB ha pubblicato l’emendamento Definition of Material (Amendments to IAS 1 and IAS 8) che ha l’obiettivo di chiarire la definizione di “materiale” al fine di aiutare le società a valutare se un’informazione è da includere in bilancio.
I Trustees dell’IFRS Foundation hanno annunciato la nuova composizione dell’Accounting Standards Advisory Forum (ASAF), un organo tecnico di natura consultiva dello IASB composto da Standard Setter, per il prossimo triennio.