Il 19 settembre 2024 lo IASB ha pubblicato l’Exposure Draft “Equity Method of Accounting—IAS 28 Investments in Associates and Joint Ventures (revised 202x)”, in consultazione fino al 20 gennaio 2025. L’Exposure Draft contiene emendamenti allo IAS 28 per risolvere alcuni problemi emersi dall’applicazione dell’equity method. Al fine di valutarne i possibili impatti, l’OIC chiede input su alcuni degli emendamenti proposti dallo IASB. Si prega di far pervenire le proprie considerazioni entro il mercoledì 11 dicembre 2024.
1) Inserire nome e cognome
2) Inserire nome società
3) Indicare la qualifica professionale all’interno della società
4) Indirizzo mail
5) Nel vostro bilancio separato, avete partecipazioni valutate con l’equity method? SINO
6) Lo IAS 28 attualmente in vigore non specifica se e come contabilizzare eventuali contingent considerations dovute al momento dell’acquisto di una partecipazione valutata con l’equity method. Nell’Exposure Draft, lo IASB propone pertanto di rilevare la contingent consideration come parte del corrispettivo trasferito e di misurarla al fair value. Le variazioni successive di fair value sono rilevate a conto economico. Siete d’accordo con la proposta dell’Exposure Draft di includere la contingent consideration nel costo delle partecipazioni valutate all’equity method, e di rilevarne le valutazioni successive a conto economico?
SINO
Se si, spiegare per quale motivo
Se no, spiegare per quale motivo
7) Lo IAS 28 attualmente in vigore prevede che una società non rilevi in pieno gli utili o perdite da transazioni con una collegata (per esempio, una società detiene il 25% di una collegata, cui le vende un asset. La società rileva solo il 75% dell’utile alla data della vendita, mentre il rimanente 25% solo quando l’asset è venduto a terzi). Tale previsione è tuttavia incoerente con l’IFRS 10, che richiede di rilevare in pieno gli utili o perdite derivanti dalla perdita di controllo di una controllata (ci sarebbe quindi un’incoerenza nel caso in cui una società venda una controllata a una sua collegata). Nell’Exposure Draft, lo IASB propone che una società rilevi in pieno gli utili e perdite da transazioni con le proprie collegate e joint ventures, incluse quelle che comportano la perdita di controllo di una controllata. Inoltre, tutte le proposte dell’Exposure Draft si applicano anche alle partecipazioni in controllate valutate all’equity method nel bilancio separato. Pertanto, una società che valuta le proprie partecipazioni in controllate all’equity method nel proprio bilancio separato rileverà in pieno gli utili e perdite derivanti dalle transazioni realizzate con tali controllate (i.e. tali utili e perdite non devono più essere eliminati). Siete d’accordo con la proposta dell’Exposure Draft sulla rilevazione in pieno degli utili e perdite verso le controllate valutate all’equity method nel bilancio separato?
8) L’Exposure Draft chiarisce come contabilizzare: -una step acquisition di una controllata valutata all’equity method. L’Exposure Draft prevede che se una società ottiene il controllo di una collegata o joint venture e continua a usare l’equity method, allora non deve rimisurare le quote precedentemente detenute; -la loss of control di una controllata valutata all’equity method. L’Exposure Draft prevede che se una società perde il controllo di una controllata e continua a usare l’equity method sulla partecipazione residua, non deve rimisurare la partecipazione residua; -la contingent consideration. L’Exposure Draft prevede di rilevare le contingent considerations come parte del corrispettivo trasferito e di misurarle al fair value. Le variazioni successive di fair value sono rilevate a conto economico. L’Exposure Draft non affronta le partecipazioni valutate al costo nel bilancio separato. Tuttavia, le suddette proposte potrebbero essere applicabili anche alle partecipazioni valutate al costo nel separato.
Condividete che lo IASB dovrebbe chiarire che le proposte dell’Exposure Draft (contingent consideration, step acquisition e loss of control) debbano applicarsi anche alle partecipazioni valutate al costo nel bilancio separato? SINO
9) L’Exposure Draft chiarisce come contabilizzare la loss of control di una controllata valutata all’equity method. In tale fattispecie, l’Exposure Draft prevede che, se si continua a usare l’equity method, non è necessario rimisurare al fair value la partecipazione residua. Nelle Basis for conclusions, lo IASB motiva tale decisione specificando che nonostante la perdita del controllo cambi la relazione tra una società e la ex controllata (che diventa una collegata o joint venture), la società non cambia il metodo di contabilizzazione. L’approccio è inoltre coerente con il requisito dello IAS 28 attualmente in vigore che non prevede la rimisurazione al fair value nel caso in cui una collegata diventi una joint venture (o viceversa). Tuttavia l’IFRS 10, in caso di perdita di controllo, richiede invece la rimisurazione al fair value della partecipazione residua, in quanto la perdita di controllo rappresenta un evento economico significativo. Peraltro, si osserva che non è chiaro se le suddette proposte dell’Exposure Draft siano applicabili anche quando si passa dall’equity method al costo nel bilancio separato (i.e. non è chiaro se non sia necessario rimisurare le quote al fair value). Siete d’accordo con la scelta dello IASB di non considerare la loss of control di una controllata nel bilancio separato come evento economico significativo (i.e. non è necessario rimisurare le quote al fair value se prima e dopo la transazione si continua ad utilizzare l’equity method), a differenza di quanto previsto per il bilancio consolidato?
10) Avete ulteriori osservazioni su tematiche diverse da quelle sopra richiamate?
Se si, spiegare quali
Last update
4 Dicembre 2024, 16:05
Accessibility Tools